Composizione: | Proprietà: | Controindicazioni: | |
Biancospino: | Fiori e foglie | Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi. Aiuta la naturale digestione ed il transito intestinale. Coadiuvante nel normalizzare la pressione. Lenitivo e calmante della cute. | |
Betulla: | Foglie | Aiuta la naturale perdita di liquidi. Coadiuvante nelle diete e nel curare i piccoli inestetismi della pelle dovuti alla cellulite. | |
Boldo Composta: | Boldo foglie 25% , bigarade scorze 15%, camomilla fiori 15%, ortica foglie 15%, cascara sagrada corteccia 10%, rabarbaro rizoma 10%, tarassaco radice 10% |
Aiuta la naturale digestione e depurazione. Favorisce la perdita di liquidi ed a mantenere sano l’apparato emuntorio. | Boldo:Controindicato nel caso di occlusione delle vie biliari e nelle epatopatie. L’estratto secco può dare vomito e diarrea. Rabarbaro: Controindicato in stipsi cronica, gravidanza, allattamento (latte giallo bruno e lassativo), negli stati infiammatori del bacino (prostatiti, uretriti, dismenorrea, ecc..). Può incrementare la perdita di acqua e sali (potassio) aumentando l’azione dei glucosidi cardioattivi. Da alle feci colore giallo intenso o rosso. (Per Camomilla e Ortica e Tarassaco vedi sotto.) |
Camomilla Romana: | Fiori | Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi Calmante dei piccoli malesseri dello stomaco. Lenitivo e calmante nei rossori della cute. | Non usare in caso di allergia alle Asteraceae. L’uso prolungato può dare insonnia e nausea. |
Ciliegia Peduncolo: | Peduncoli | Aiuta la naturale perdita di liquidi ed a mantenere sano l’apparato emuntorio. | |
Eucalipto Composta: | Liquirizia radice 50%, edera terrestre sommità 15%, eucalipto foglie 10%, capelvenere 10%, pino gemme 10%, marrubio volgare sommità 5% |
Balsamico, aiuta ad espellere gli eccessi di muco. | Liquirizia: Non usare in caso di ipertensione. Non assumere in gravidanza. Controindicata in caso di epatite, cirrosi, insufficienza renale. Non associare a trattamento corticoide. Uso prolungato e dosaggio elevato può dare ritenzione di acqua, edemi, sodio, perdita di potassio (con potenziamento dell’azione dei digitatici). |
Fucus Composta: | Fucus vescicolosus tallo 20%, frassino foglia 15% |
Coadiuvante nelle diete e nel curare i piccoli inestetismi della pelle (cellulite). Aiuta la naturale digestione ed il transito intestinale. Lenitivo e calmante della cute. | Dosaggi non adeguati possono dare ipertiroidismo e tireotossicosi (palpitazioni, insonnia, agitazione) |
Galega & Finocchio: | Galega: Sommità fiorite Finocchio: Frutti (semi) |
Aiuta la naturale perdita di liquidi ed a mantenere sano l’apparato emuntorio e l’apparato genitale femminile. Può stimolare la naturale produzione di latte. | Finocchio:Possibili allergie a carico di cute e vie respiratorie. Non assumere in caso di irritazione intestinale. L’essenza pura di finocchio può dare laringospasmo e agitazione, non usare nell’infanzia. Galega:Non usare a dosi elevate e per periodi prolungati. |
Gramigna Composta: | Betulla foglie 20%, equiseto sommità 20%, gramigna radice 20%, menta foglie 20%, parientaria sommità 10 %, uva ursina foglie 10 % |
Aiuta la naturale perdita di liquidi ed a mantenere sano l’apparato emuntorio. | Menta:da sconsigliare in caso di ulcera gastrica o duodenale. Controindicato in presenza di calcoli biliari. L’uso prolungato può dare insonnia. (Per Uva Ursina vedi sotto.) |
Malva: | Fiori e foglie | Lenitivo e calmante dei rossori della cute. Emolliente e protettivo delle mucose del cavo orale, rinfrescante. Aiuta la naturale digestione ed il transito intestinale. | |
Melissa Composta: | Melissa sommità 51%, karkadè fiori 20%, papavero petali 9%, verbena odorosa foglie 8%, arancio fiori 5%, primula fiori 5%, timo serpillo sommità 2% |
Calmante dei piccoli malesseri dello stomaco. Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi. | Melissa: Vedi sotto. Verbena: tenere sotto controllo la funzionalità tiroidea. Primula: In rari casi il contatto coi fiori può dare reazioni allergiche. Dosaggi prolungati ed elevati possono dare nausea e vomito. Timo vedi sotto. |
Melissa: | Foglie e sommità fiorite | Calmante dei piccoli malesseri dello stomaco. Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi. Utile nel contrastare i disturbi della menopausa. Può lenire e calmare le punture di insetto. | L’olio essenziale può provocare eccitazione/sedazione, rallentamento della respirazione e abbassamento della pressione. E’ opportuno vagliare la funzionalità tiroidea prima dell’assunzione. |
Olmaria Composta: | Spire ulmaria, artiglio del diavolo, ginepro, salice | Aiuta la naturale perdita di liquidi, aumentando anche la sudorazione. Utile nel mantenere il giusto tono articolare e muscolare. | Artiglio del diavolo: In soggetti sensibili o per iperdosaggi può provocare irritazioni a carico della mucosa gastrica. Ginepro: L’uso è sconsigliato in gravidanza e in caso di affezioni renali di natura infiammatoria. L’olio essenziale può provocare ematuria. Conferisce alle urine odore di violetta. Salice:Può dare disturbi gastrici. Non usare in caso di ipersensibilità ai salicilati. |
Ortica: | Foglie e radici | Tonico del cuoio capelluto e utile per contrastare la fragilità di capelli e unghie. Aiuta la naturale digestione e depurazione. Utile nel mantenere il giusto tono articolare. Per una giusta igiene del cavo orale. | Forti dosi possono provocare irritazione gastrica, sensazione di bruciore alla pelle e dermatite. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza. Il contatto con la pianta fresca può provocare bruciore e prurito (orticaria) |
Piantaggine: | Foglie | Lenitivo e calmante dei rossori della cute. Favorisce la naturale perdita di liquidi. Aiuta la digestione ed il transito intestinale. Utile nel lenire la tosse e le irritazioni dell’albero bronchiale. | |
Senna Composta: | Senna foglie 35%, malva foglie 20%, acacia fiore 10%, anice verde frutto 7%, finocchio 7%, paritaria sommità 7%, rh . frangula |
Aiuta la naturale digestione ed il transito intestinale. | Senna:Possibilità di spasmi addominali. Possibile perdita di elettroliti (potassio), albuminuria, ematuria, ipomotilità intestinale fino all’atonia. Gastrite nei soggetti sensibili. Interazioni, a causa delle perdite di potassio, con glucosidi cardiaci, antiaritmici, diuretici tiazidici, corticosteroidi, liquirizia. Controindicata in gravidanza e allattamento, durante il ciclo mestruale, nella malattia di Crohn, nella colite ulcerosa, nell’appendicite, in caso di emorroidi, nella proctite ed in eta pediatrica. Le feci possono assumere colore giallo-arancio e le urine arancione. Frangula:somministrare per non più di otto-dieci giorni. L’uso prolungato può dare perdita di elettroliti (potassio) e dipendenza. Non utilizzare in gravidanza e allattamento. Evitare nei bambini. Paritaria: possibile ipersensibilità individuale. Finocchio:vedi su. |
Tarassaco: | Radice, foglie | Aiuta la naturale digestione e depurazione. Favorisce la naturale perdita di liquidi. Coadiuvante nelle terapie per la regolazione della glicemia o del colesterolo. | Controindicato in caso di flogosi o occlusione delle vie biliari. Può dare iperacidità. Può dare dermatiti da contatto. |
Tiglio: | Infiorescenze, corteccia | Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi. Calmante dei piccoli malesseri dello stomaco. Utile nel lenire la tosse e per espellere gli eccessi di muco. Aiuta la naturale perdita di liquidi, aumentando la sudorazione. | |
Timo: | Fiori e foglie | Favorisce la perdita di liquidi ed a mantenere sano l’apparato emuntorio. Utile nel lenire la tosse e per espellere gli eccessi di muco. Ideale per chi cerca attimi di relax o ha difficoltà nell’addormentarsi. | Colora le urine di bruno-verde. Può provocare nausea e vomito. Controindicato in gravidanza, durante l’ allattamento, in pediatria e nei soggetti gastrosensibili. |